top of page

Bonus Casa 2022: Il Bonus Infissi


Il Bonus Infissi è una detrazione fiscale sugli interventi per la sostituzione di finestre e infissi. Nel Bonus sono compresi tutti gli infissi: porte, portoni blindati, persiane e altri strumenti, che hanno come obiettivo quello di migliorare il rendimento energetico di un’abitazione.


Affinché si possa usufruire di questo bonus è necessario che la lavorazione riguardi la sostituzione di un infisso già presente all’interno della propria abitazione e non si deve quindi trattare di una nuova installazione.



Come accedere al Bonus?


Per poter usufruire delle detrazioni fiscali, è importante effettuare altri lavori di ristrutturazione, ai quali deve essere affiancata la sostituzione di infissi e/o finestre, come Ecobonus, Bonus ristrutturazione e Superbonus 110%, che permettono di sostituire gli infissi per migliorare il rendimento energetico e ridurre al massimo gli sprechi di energia elettrica.


Si può accedere al Bonus infissi tramite il Superbonus 110%, il quale permette di ottenere una detrazione fiscale del 110% che verrà erogata in cinque anni a partire da quello successivo alla lavorazione.


È possibile sostituire gli infissi anche usufruendo del Bonus Ristrutturazione; in questo caso il rimborso massimo è pari al 50% delle spese, per un importo massimo di 96.000€, ripartito in 10 quote annuali di pari importo.


Infine, è possibile accedervi anche tramite l’Ecobonus: grazie all’Ecobonus, infatti, si può ottenere una detrazione fiscale del 50% per una spesa massima di 60.000€ per ciascun immobile.



Detrazione


È possibile richiedere la detrazione tramite la dichiarazione dei redditi, ma la sostituzione degli infissi non deve far parte di interventi più complessi; mentre optando per la cessione del credito o per lo sconto in fattura è possibile beneficiare della detrazione fiscale per la sostituzione degli infissi solo se l'immobile viene ristrutturato.


È necessario conservare tutta la documentazione relativa alle spese sostenute che dovranno essere inviate all’ENEA in via telematica entro 90 giorni dal termine dei lavori; in modo che gli enti possano verificare che i requisiti siano rispettati.



Per quali interventi spetta la detrazione?


La detrazione spetta per le seguenti tipologie di spese:

  • coibentazione o sostituzione dei cassonetti

  • fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso in sostituzione dell’esistente;

  • integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati,

  • fornitura e posa di persiane, avvolgibili e relativi elementi accessori


Proroga Bonus Infissi


Grazie alla Legge di Bilancio 2022 il Bonus infissi è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024.



Sono Massimo Sbizzera, agente immobiliare dal 2001. Iscritto al Ruolo degli Agenti d'Affari in Mediazione al N. 6372 ed al Ruolo Periti ed Esperti della CCIAA di Torino al N. 1080, associato FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) al N. 24334.

Comments


bottom of page