top of page

La cedolare secca: cos'è e come funziona?

Una delle ultime nate negli affitti è la cedolare secca: una tassazione più leggera delle altre se affitti la tua casa!


Infatti, se sei il proprietario di un immobile, potrai pagare un'imposta sostitutiva del 21% invece di inserire il reddito nella tua dichiarazione, risparmiando laddove il tuo scaglione IRPEF è più alto ed in più non sarai obbligato a pagare imposte di registro e imposte di bollo quando registri, risolvi o proroghi il contratto!


Se invece decidi di unire questa tassazione a contratti di affitto abitativo e agevolato, pagherai solamente tasse al 10%.


In sintesi, le tassazioni della cedolare secca sono due:

  • il 21%

  • il 10%

Come funziona la cedolare secca?

Si può scegliere l'opzione della cedolare secca al momento della registrazione del contratto di locazione oppure scegliere di aderire a questa tassazione a contratto avviato avvisando 30 giorni prima con raccomandata l'inquilino.


Non tutti i contratti però possono godere di tale agevolazione; infatti gli uffici, i negozi ed i capannoni non rientrano in questa tassazione minore.



Se vuoi rimanere aggiornato sugli affitti al momento disponibili,
consulta il nostro sito www.uno-case.it nella sezione "AFFITTI".


Valentina Peraglie

Agente immobiliare dal 2008 e Home Stager qualificata presso l'Accademia Italiana Staging & Redesign. Iscritta al Ruolo degli Agenti d'Affari in Mediazione e al REA TO/1237018 ed al Ruolo Periti ed Esperti della CCIAA di Torino al N. 1258 dal 2011.

11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page