I TRIBUTI SULLA CASA: IMU & TARI
- UNO CASE Immobiliare
- 5 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 mar 2024
Se sei in possesso di un immobile, probabilmente sarai a conoscenza delle imposte da versare... tra queste oggi voglio soffermarmi sull'IMU e la TARI.

L’IMU (Imposta Municipale Unica) rappresenta l’imposta dovuta dal proprietario o titolare di altri diritti reali (come l'usufrutto, l'uso o l'abitazione) per il possesso di determinati beni immobili.
Tali beni possono essere: prime case (solo se appartenenti alle categorie A1, A8, A9), seconde case, aree fabbricabili e terreni agricoli.
L'importo dell'IMU si calcola applicando alla rendita catastale un'aliquota stabilita dal Comune di appartenenza dell'immobile. L'aliquota può variare in base alla categoria catastale dell'immobile e alla destinazione d'uso, ad esempio se si tratta di una prima o di una seconda casa.
Per quanto riguarda le scadenze di pagamento, l'IMU può essere versata in due rate semestrali.

La TARI, invece, è il tributo relativo al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani.
La TARI è dovuta per le prime e le seconde case, con alcune eccezioni, ad esempio per gli immobili inutilizzati con le utenze scollegate.
Nel caso di immobili dati in locazione, la responsabilità per il pagamento della TARI spetta al conduttore, a meno che non si tratti di una locazione transitoria.
Il calcolo della TARI avviene sulla base di alcune variabili, come la superficie calpestabile dell'immobile e il numero degli occupanti, per le utenze domestiche, e l'area dell'immobile, per le utenze non domestiche.
Anche per la TARI, le scadenze di pagamento sono stabilite dal Comune di appartenenza e possono prevedere due rate a scadenza semestrale.
Valentina Peraglie
Agente immobiliare dal 2008 e Home Stager qualificata presso l'Accademia Italiana Staging & Redesign. Iscritta al Ruolo degli Agenti d'Affari in Mediazione e al REA TO/1237018 ed al Ruolo Periti ed Esperti della CCIAA di Torino al N. 1258 dal 2011.
Comments